Le api vengono considerate simbolo di operosità, vivono in comunità e nessuna sopravvivrebbe da sola.
Sono sentinelle della biodiversità e una loro eventuale estinzione condizionerebbe l’intero pianeta.

L’attività di impollinazione delle api garantisce la riproduzione di diverse piante selvatiche e la nascita di varie colture regolando così i differenti ecosistemi.

Le api devono custodire un alimento straordinario, più ricco in proteine della stessa carne e del pesce e che proprio per questa sua ricchezza è molto delicato poiché gli stessi microrganismi di cui è ricco potrebbero danneggiarlo. L´ape produce il polline alla temperatura dell’alveare, che è di 36°C, una temperatura che, insieme con una elevata umidità, consente lo sviluppo delle larve impedendo a loro e al loro nutrimento (la pappa reale) di seccarsi. Temperatura e umidità che potrebbero però rendere difficile la conservazione del polline.  Per conservarlo, le api allevano dei fermenti lattici e alcuni lieviti nel nettare immagazzinato vicino alla covata. Questo procedimento microbico, costituito da 5-8 fermenti e da 3 lieviti, ha il compito di impedire qualunque putrefazione batterica del polline. Una pratica, degna di un procedimento industriale, che è patrimonio dell´ape da milioni di anni. 

Per intercettare le palline di polline raccolte e trasportate dalle api, l’apicoltore applica all’ingresso dell’alveare una “trappola da polline”: per entrare nell’alveare l’ape attraverserà delle restrizioni che ne permetteranno  il passaggio solo a patto di perdere le palline. Staccandosi, esse cadranno in un cestello sottostante dove verranno successivamente raccolte dall’apicoltore. La trappola da polline non intercetta la totalità del polline, così alle api non verrà a mancare il nutrimento. Esse potranno passare, per esempio, con palline di polline molto piccole. Siccome comunque la trappola rallenta l’attività di rientro delle api, essa viene applicata in modo mirato solo nei periodi dove si prevede un forte raccolto di polline.
 

 Puoi trovare nel nostro shop il Polline in barattoli da 110 g

Il polline è un prodotto naturale ricco di vitamine, soprattutto A, gruppo B e C, sali minerali tra cui il selenio, amminoacidi, enzimi e sostanze antiossidanti.

Particolarmente utile per migliorare le funzioni intellettuali, è un ottimo ricostituente a tutto tondo. E’ infatti indicato per chi deve essere al massimo della forma intellettuale, ad esempio gli studenti sotto esame oppure chi ha un periodo di lavoro particolarmente intenso che necessità di maggiore concentrazione, lucidità mentale e memoria.

Share