Fascia di prezzo: da 4,00€ a 15,00€

Miele di Castagno, scuro e dal gusto amarognolo e intenso. Ricco di minerali e antiossidanti, ideale in abbinamento a formaggi, carni e ricette gourmet.

4,00
7,00
11,00
Leggi tutto 15,00

Esaurito

Categoria:

Descrizione

Miele di Castagno – gusto intenso e inconfondibile

Il Miele di Castagno è uno dei mieli monoflora più riconoscibili. Viene prodotto dal nettare dei fiori di castagno, alberi maestosi che fioriscono a inizio estate nelle zone collinari e montane. Il colore varia dall’ambrato scuro al quasi nero, a seconda della zona di produzione. Il profumo richiama il bosco con note legnose, erbacee e tanniche. Al palato si distingue per il suo gusto amarognolo e persistente, che lo rende un miele dal carattere forte e complesso, molto diverso dai mieli delicati come acacia o tiglio.

Proprietà del Miele di Castagno

Il Miele di Castagno è noto per l’alto contenuto di sali minerali, in particolare ferro, calcio, potassio e magnesio. Questa ricchezza minerale lo rende nutriente ed energizzante. È inoltre uno dei mieli più ricchi di polifenoli e flavonoidi, potenti antiossidanti naturali che contrastano i radicali liberi. Grazie a queste caratteristiche, è apprezzato da chi pratica sport o cerca un sostegno naturale nei momenti di stanchezza fisica e mentale.

Benefici tradizionali del Miele di Castagno

Nella medicina popolare, il miele di castagno era considerato un ricostituente prezioso. Veniva usato per sostenere le difese naturali, per dare energia e per aiutare chi era convalescente. Le sue proprietà emollienti e antibatteriche lo hanno reso utile anche per lenire la gola e calmare fastidi respiratori. Il suo gusto meno dolce rispetto ad altri mieli lo ha reso da sempre una scelta apprezzata da chi non ama i sapori troppo zuccherini.

Come gustare il Miele di Castagno

Il Miele di Castagno è un ingrediente versatile che trova spazio in molte ricette. Si abbina perfettamente a formaggi stagionati come pecorino, parmigiano e gorgonzola, creando un contrasto intenso tra dolce e salato. È ottimo anche con ricotta affumicata, tome stagionate e caprini erborinati. In cucina si utilizza per condire carni bianche o rosse, insaporire verdure grigliate e arricchire salse dal carattere deciso. Nelle bevande calde come tè e tisane dona un aroma boschivo che scalda e conforta. In pasticceria conferisce personalità a biscotti rustici, crostate con frutta secca e dolci tradizionali, esaltando gli ingredienti grazie al suo retrogusto amarognolo. Alcuni chef lo impiegano anche per marinature o come glassatura, dimostrando la sua grande versatilità gastronomica.

Curiosità sul Miele di Castagno

Il castagno è noto come “albero del pane” perché per secoli le sue castagne hanno nutrito intere popolazioni montane. Anche il miele che nasce dai suoi fiori condivide questa connessione profonda con la tradizione. Portare in tavola il miele di castagno significa riscoprire un legame diretto con la storia contadina e con i boschi italiani. Oggi le zone più vocate alla sua produzione si trovano in Piemonte, Toscana e Trentino, dove il castagno cresce rigoglioso e regala un nettare di altissima qualità. Ogni area di produzione conferisce al miele sfumature uniche, rendendolo un prodotto sempre diverso e affascinante.

Conservazione del Miele di Castagno

Una delle qualità del miele di castagno è la sua lentezza nella cristallizzazione. Rimane liquido per mesi, a volte anni, grazie alla sua composizione. Questo lo rende comodo da usare e sempre gradevole. Per conservarlo correttamente basta tenerlo in un luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di luce e calore. Se con il tempo dovesse cristallizzare, è sufficiente scaldarlo delicatamente a bagnomaria senza superare i 40°C, così da preservare tutte le sue proprietà naturali.

Perché scegliere il Miele di Castagno

Scegliere il Miele di Castagno significa scegliere un miele dal carattere forte, con un gusto amarognolo che non si dimentica. È ideale per chi ama sapori intensi, per chi cerca un alimento ricco di nutrienti e per chi desidera un miele diverso dal solito. Con il suo profumo boschivo e la sua ricchezza minerale è perfetto sia negli abbinamenti gourmet che nelle ricette quotidiane. È un miele autentico, genuino e profondamente legato alla tradizione italiana.

Informazioni aggiuntive

Caratteristiche principali

• Aspetto e Colore:
Colore ambrato scuro, con riflessi rossastri o bruni. La tonalità può variare in base alla purezza del miele e alla regione di origine.
• Aroma:
Intenso e penetrante, con note legnose, balsamiche e leggermente amarognole.
• Sapore:
Deciso, meno dolce rispetto ad altri mieli, con una componente amarognola persistente, caratteristica dei mieli monoflora di castagno.
• Cristallizzazione:
Generalmente lenta o assente, con possibile formazione di cristalli irregolari.

Curiosità

• Unicità: È noto per il suo sapore deciso e inconfondibile, adatto a palati che amano i gusti intensi.
• Versatilità: Ideale sia per la cucina che per il consumo al naturale, spesso apprezzato come complemento a piatti salati e formaggi stagionati.
• Origine: Riflette la biodiversità delle zone boschive di castagno, spesso situate in aree collinari o montuose.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Miele Di Castagno”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…